L’Associazione Sportiva Dilettantistica, Forti & Liberi Atletica organizza a Salsomaggiore Terme la
14ª edizione della gara podistica nazionale denominata Ultra K Marathon in data
domenica 21 novembre 2021.
Gara di 50 Km su strada e Grand Prix Iuta 2021 è stata insignita dalla FIDAL quale Campionato
Italiano Federale dei 50 Km ed inserita nel calendario Nazionale FIDAL e Iuta di Ultramaratona.
è stata insignita dalla FIDAL quale Campionato Italiano Federale dei 50 Km ed inserita nel calendario Nazionale
FIDAL e Iuta di Ultramaratona.
A.S.D. Società Forti & Liberi Atletica Loc. Ponteghiara 31 43036 Fidenza prov. Parma.
Responsabile Organizzativo:
G. Carlo Chittolini
Cellulare: +39 347 4800162
Email: pietrospino@virgilio.it
Stio web: https://ultrakmarathon.it
La località si può raggiungere esclusivamente con l'auto o il bus navetta, appositamente previsto da
Salsomaggiore orientativamente alle ore 7:00, previa prenotazione scrivendo a pullmanukm@gmail.com.
In macchina, se si arriva da Milano (A1) occorre imboccare l'uscita Fiorenzuola D’Arda e seguire le indicazioni
per Parma. Dopo Alseno, alla prima rotonda, si svolta a destra e si seguono le indicazioni per "Vigoleno".
Se invece si proviene da Bologna, si deve prendere l’uscita "Fidenza", seguire la tangenziale per Piacenza e,
dopo circa 4 km, imboccare la terza uscita della rotonda e seguire le indicazioni per "Vigoleno".
Sono predisposti ad esclusivo utilizzo dei concorrenti 6 parcheggi, come da mappa qui visibile. Ogni iscritto troverà nella busta del pettorale apposito pass riportante il n° corrispondente al pettorale che indica con il colore abbinato anche il proprio parcheggio dove depositare il mezzo.
La segreteria si troverà Sabato 20 novembre 2021 presso la Palestra Bertellini a lato della scuola D'Annunzio a
destra delle Terme Berzieri di Salsomaggiore, e domenica 21 novembre 2021 mattina dal piazzale antistante il
Castello di Vigoleno dove verrà adibito apposito gazebo con la scritta ben esposta "Ritiro pettorali Gara" dalle
7:00 alle 8:00.
Gli atleti all'atto del ritiro pettorale con chip pass auto, t-shirt, ricordo gara, troveranno anche un’apposita
sacca portaindumenti da utilizzare per contenere gli indumenti e gli effetti personali.
Ogni atleta all'atto del ritiro pettorale o quando si presenta per accedere alla Camera d'Appello-call room deve
consegnare l'autodichiarazione (che qui alleghiamo), sottostare al controllo della temperatura ed esibire il Green
pass agli addetti che ne faranno richiesta. Dopo queste procedure, rese necessarie dall'osservanza del protocollo
Covid-19, riceveranno apposito BRACCIALE VERDE necessario per accedere alla Camera d'Appello-call room.
All'uscita dalla Camera d'Appello prevista per le ore 8:20 i concorrenti potranno depositare i loro indumenti ed
effetti personali nei gazebo predisposti riportanti i n° di gara (dall'1 al 40, dal 41 all'80, dall'81 al.....sino
al 300) in Piazza IV Novembre, da dove partirà alle ore 8:30 la gara.
Nei 9 ristori predisposti gli atleti potranno prelevare bottiglietta d'acqua e cibi sigillati in monodose. Verranno
altresì erogati integratori e thè solo a coloro che sono dotati di bicchiere personale.
Atleti, giudici e personale di servizio dovranno tenere ben sistemata la mascherina in tutti i luoghi comuni, evitando
assembramenti. La mascherina potrà essere tolta 500 metri dopo la partenza.
Per gli hotel che accetteranno il checkout al termine della corsa con uscita ritardata alle ore 17:00 dalla camera,
scrivere a pietrospino@virgilio.it - 347-4800162.
La gara partirà alle ore 8:30 dalla piazza IV NOVEMBRE del Borgo Medioevale di Vigoleno, Comune di Vernasca, e
gli atleti si dirigeranno verso La Pona, Case Orsi S.P. 56 poi verso Case Trabucchi S.P. 64 sino al ponte sullo
Stirone in direzione Case Passeri SP. 109 direzione Scipione Ponte.
Da lì verso S. Nicomede sulla S.P. 92 a lambire l'antica Pieve che sarà a Sn. sino al MuMAB ed ancora avanti
sino alla salita della Strada comunale di Costa Marenga S.Rocchino, sino a giungere in Via Camillo Benso Conte
di Cavour e poi proseguendo per Via Marazzuola sino a passare dinnanzi al Cimitero di Salsomaggiore al 16 km.
Da lì si percorrerà la S.P. 57 sino al bivio per Cangelasio dove si groviera per la Trattoria Ceriati sino a
Case Tosini, Casalino, Grotta poi in direzione Campo da Golf si sbucherà sulla S.P. 359 R per affrontare la
salita del Valico del S. Antonio.
Da lì i concorrenti procederanno in direzione Varone Pellegrino P.se sino ad entrare in paese in direzione Via
Roma, proseguiranno per 60/70 metri e, deviando a destra, torneranno per la stessa strada, aggirando una boa creata
con birilli, per rientrare sulla S.P. 359 R dirigendosi sulla la S.P. 109, la fondovalle.
Giunti al ponte sullo Stirone in località Trinità proseguiranno sulla S.P. 56 sino alla Località La Villa dove
deviando a sn saliranno sino a Vigoleno dove immettendosi per la porta principale arriveranno nel Castello
piazza principale dove è posto l'arrivo.
La FIDAL ha effettuato la nuova misurazione proprio a luglio di quest'anno 2021 quindi la gara
è omologata e fa parte del Calendario e Grand Prix della IUTA 2021.
Tempo Massimo 7 (sette) ore.
Punti di ristoro lungo il percorso come previsto dal Regolamento Tecnico Internazionale.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono
partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età) in
possesso di uno dei seguenti requisiti
Il partecipante solleva comunque da ogni responsabilità il comitato organizzatore circa la propria idoneità
fisica a disputare la gara agonistica. Per quanto non contemplato vige il regolamento Fidal Nazionale.
Le quote d’iscrizione non verranno restituite in caso di mancata partecipazione ne si potranno fare sostituzioni
di nominativi.
Mediante la compilazione della scheda del volantino che appare sul sito https://ultrakmarathon.it/ oppure direttamente sul sito https://www.endu.net/.
Al ritiro del pettorale o alla partenza occorre osservare le seguenti disposizioni.
Quanti avranno diritto o dovranno accedere al sito di gara dovranno essere in possesso di una delle
certificazioni verdi CoVID-19 e, per il tracciamento, consegnare l'autodichiarazione anti-CoVID19:
Tramite ENDU oppure effettuando un versamento sul c/c BPER Cod. IBAN IT53H0538765900000001086625 indirizzato a:
Forti & Liberi Atletica - Maratona dei Luoghi Verdiani – Loc. Ponteghiara 31 43036 Fidenza
Spedire tutto tramite mail a pietrospino@virgilio.it oppure iscrizioni@sdam.it.
ULTRA K MARATHON
Quota di € 50,00 unica fino al raggiungimento dei 250 iscritti oppure sino al 17 novembre 2021.
Oppure si può optare sulla quota prevista dalla FIDAL per i Campionati Italiani
della 50 km (€ 20,00 + spese di spedizione postale) che prevede unicamente il pettorale gara ed i ristori
lungo il percorso.
NB: su richiesta degli iscritti dietro pagamento di € 7,00 di spese postali sarà spedito il pettorale gara con
il coupon parcheggio oltre alla t-shirt UKM.
Pettorale e pacco gara sono da ritirare presso la palestra Bertinelli di Via Cavour, 2 Salsomaggiore dalle ore 16:00 alle ore 19:00 di Sabato 20 novembre 2021 oppure dalle ore 7:00 alle ore 8:00 di Domenica 20 novembre 2021 nel piazzale al di fuori del Castello di Vigoleno in apposito gazebo con la scritta ben esposta “Ritiro pettorali Gara”.
Per coloro che soggiorneranno a Salsomaggiore è disponibile il servizio trasporto atleti dal mattino di domenica 21 novembre a Vigoleno. Prenotarsi unicamente tramite pullmanukm@gmail.com. Luogo e ora di partenza e ritorno verranno comunicati in seguito.
Lungo il percorso e all’arrivo Pubblica Assistenza di Salsomaggiore con personale medico e infermieristico.
Sarà in funzione un servizio scopa a disposizione degli atleti.
A tutti i partecipanti sarà data la medaglia più T-shirt appositamente creata per l'evento e pacco gara.
Saranno premiati i primi 10 Uomini e le prime 10 Donne assoluti UKM con prelibatezze gastronomiche del territorio
e articoli tecnici.
Le categorie amatori FIDAL femminili e maschili saranno premiate come segue:
Il cronometraggio mediante chip che quindi dovrà essere indossato nella scarpa per rientrare in classifica.
I reclami vanno presentati in seconda istanza su apposito modulo al Giudice d’Appello presso la struttura Organizzativa presenti entro 30’ dopo la pubblicazione dei risultati esposti, pagando una cauzione di € 100,00 che verranno restituiti in caso di accoglimento dello stesso entro il termine della manifestazione.
Il concorrente dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della “Ultra K Marathon” edizione 2021, di essere maggiorenne ed in possesso di idoneo certificato medico per la partecipazione alla gara, ai sensi del D.M. 18/05/1982 e 28/02/1983. Dichiara inoltre espressamente sotto la sua personale responsabilità non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/78 n°15 come modificato dall’art.3 comma 10 legge 15/0557 n° 127) ma anche di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità sia civile che penale per danni a persone o a cose da lui derivati. I partecipanti sono tenuti a rispettare sempre il codice della strada. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti di qualunque natura dovessero verificarsi ad atleti prima, durante e dopo la manifestazione. Inoltre, concede l’autorizzazione ad utilizzare fotografie, video e qualsiasi cosa relativa alla sua partecipazione per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione.
I dati personali degli iscritti alla gara podistica “Ultra K Marathon” – edizione 2021, sono
trattati in conformità al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
I dati personali sono raccolti al momento della iscrizione e sono forniti direttamente dagli interessati. Il
mancato conferimento dei dati personali comporta
l’impossibilità di accettare l’iscrizione stessa. I dati sono trattati in forma cartacea ed informatica dal COL,
per tutti gli adempimenti connessi all’organizzazione
dell’evento al fine di fornire agli utenti informazioni sui partecipanti e sui risultati della gara. Gli stessi
dati possono essere comunicati a dipendenti,
collaboratori, ditte e/o società impegnate nell’organizzazione dell’evento e a consulenti dell’Organizzatore per
i suddetti fini.
Per quanto concerne l’utilizzo di foto e immagini di gara, chi si iscrive implicitamente accetta che
l’organizzazione le possa usare per le finalità consone
alla promozione dell’evento.
Per quanto non contemplato nel seguente regolamento, sono valide le norme Fidal e regole IUTA di Ultramaratona.